Menu

Museo S.a.s.
Museo d'arte a Atessa

Corso Vittorio Emanuele, 116, Atessa

Informazioni su Museo Sassu Atessa


Contatore delle visualizzazioni91 visualizzazioni della pagina

Foto degli utenti

Condividi la tua esperienza! Aggiungi una foto per aiutare altri utenti a scoprire di più su questa attività.

AGGIUNGI FOTO

Informazioni attività

Corso Vittorio Emanuele, 116
66041 Atessa CH
Indicazioni stradali 0872866112
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Museo S.a.s.

  • Dove si trova ?
    Museo S.a.s. si trova in Corso Vittorio Emanuele, 116, 66041 Atessa CH
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Corso Vittorio Emanuele, 116 Atessa utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da NuovaOpinione. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 42.066503700, 14.447357300
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Museo S.a.s. chiamando il numero di telefono 0872866112.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Museo S.a.s. ha ricevuto 14 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 14 recensioni

Recensioni consigliate

L'opinione degli utenti su Museo S.a.s..
SCRIVI UNA RECENSIONE ALTRE INFORMAZIONI
1 anno fa su Google

Le signore che lo gestiscono sono super carine e preparate.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
2 anni fa su Google

Una visita molto piacevole ed interessante!Oltre ad essere ben organizzato il Museo e dare informazioni preziose,le opere sono facilmente fruibili ed una vera gioia per gli occhi!

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
2 anni fa su Google

Ho frequentato il Museo a distanza di tempo e l’ho trovato sempre arricchito di opere e soprattutto sempre più curato.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
2 anni fa su Google

Qualche anno fa ho avuto occasione di visitare il museo di Atessa e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sono tornato infatti di recente con amici e anche questa volta è stata una bella emozione. La bellezza delle opere di Aligi Sassu è indiscutibile ma siamo rimasti piacevolmente colpiti anche dalla gentilezza delle addette al museo, pronte ad accompagnare il visitatore in un bellissimo viaggio tra le opere dell'artista. E' una visita che consiglio vivamente.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
2 anni fa su Google

Il Museo è ospitato nelle stupende sale di Palazzo Ferri, in Corso Vittorio Emanuele. In mostra una straordinaria collezione permanente di opere di Aligi Sassu, costituita da novanta lavori su carta, per lo più inediti - disegni, acquerelli, pastelli e tempere - e centoventi opere grafiche scelte - acqueforti, acquetinte, litografie e serigrafie -donate da Alfredo e Teresita Paglione alla città di Atessa. La rassegna ripercorre le tappe più importanti della vita e della produzione artistica di Aligi Sassu a partire dalle opere futuriste del 1927-28, per poi soffermarsi sui lavori degli anni '30, tra cui i famosi ‘Uomini rossi' e i ‘Ciclisti', i ‘Caffè', le ‘Battaglie', i disegni del carcere di Fossano realizzati tra il 1937 e il 1938, le ‘Crocifissioni' e i ‘Concilii' degli anni ‘40, fino alle ‘Corride' spagnole degli anni ‘60.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0