Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani
Museo a Fermo
Informazioni su MITI - Museo dell'innovazione e della tecnica industriale delle officine storiche dell'ITI Montani Fermo
Vedi ciò che i tuoi amici dicono su Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani
Foto degli utenti
Condividi la tua esperienza! Aggiungi una foto per aiutare altri utenti a scoprire di più su questa attività.
AGGIUNGI FOTOInformazioni attività
Via Padre Serafino Marchionni, 3Orari di apertura
15:00 - 19:00
15:00 - 19:00
15:00 - 19:00
15:00 - 19:00
15:00 - 19:00
15:00 - 19:00
10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Mappa
Domande Frequenti su Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani
-
Dove si trova ?Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani si trova in Via Padre Serafino Marchionni, 3, 63900 Fermo FM
-
Come si raggiunge ?Puoi raggiungere Via Padre Serafino Marchionni, 3 Fermo utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da NuovaOpinione. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 43.161541600, 13.707624300
-
Quali sono gli orari di apertura ?
- Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato alle ore 15:00
- Apre di Domenica alle ore 10:00
Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura. -
Che opinione hanno i clienti ?Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani ha ricevuto 15 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
Recensioni consigliate
L'opinione degli utenti su Miti - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale delle Officine Storiche dell'Iti Montani.SCRIVI UNA RECENSIONE ALTRE INFORMAZIONI

Andrea Z.
Una nota positiva e una negativa. La positiva è che il museo è molto bello e interessantissimo. Apprendere come l'ITI di Fermo sia stato una avanguardia nazionale. La sua storia è affascinante e all'interno possiamo trovare molte attrezzature di qualsiasi campo sia meccanico che elettrico che elettronico che ne indicano il passato e l'attualità. Direi imperdibile se si visita Fermo. La nota negativa è che la provincia di Fermo pur spendendo 700.000€ per allestirlo ha chiamato gente esterna che secondo me non ha rispettato minimamente l'anima delle officine Montani in cui il museo è sito. Tutte le grandi finestre che permettevano un'ottima illuminazione naturale dell'ambiente sono state oscurate e in generale si è stravolto come appariva l'ambiente originale. Peccato ma questo è quello che succede sempre quando si fanno musei e si tralascia il parere delle persone che in quei luoghi ci hanno vissuto e lavorato. Ultima cosa, il museo è gratuito. Sarebbe meglio far pagare una piccola somma, che credo chiunque paghi volentieri per un posto del genere in modo che il museo abbia un suo budget per poterlo migliorare e pubblicizzare, perché ripeto è davvero un posto magico.

Marino B.
Non solo museo oggi, perché, dal mese di marzo 2019 il MITI ospita anche il simulatore navale dell'ITT Montani a disposizione delle classi dell'indirizzo Trasporti e Logistica, conduzione del mezzo navale e il simulatore aereo. L'atmosfera è completamente immersiva e coinvolgente. In sottofondo i suoni di sirene lontane ricordano ai marinai e visitatori, il pericolo sempre in agguato tra ghiacci e porti lontani. Gli allievi si impegnano ad affrontare situazioni non facili rapidamente e con competenza, così come previsto dalla STCW. Il progetto nato dall'intuizione della preside Bonanni Margherita è stato finanziato dalla Edison che ha introdotto l'idea innovativa della formazione del personale imbarcato sui mezzi e stazioni off-shore. Unico nel suo genere, permette di affrontare le emergenze di "oil pollution" e recupero di oggetti galleggianti pericolosi alla navigazione. Gli allievi nautici possono esercitarsi su tutti gli scenari di emergenza in mare come l'uomo a mare M.O.B., abbandono nave, avaria al timone ecc. ed apprendere in anticipo l'uso degli strumenti elettronici di navigazione che troveranno sulle navi e le modalità di comportamento durante il servizio di vedetta così come dettato dalla STCW ed emendata dalla convenzione di Manila 2010. L'insegnante di lingua inlese, anch'essa formata dalla TRANSAS per l'uso del simulatore, ha il compito di gestire le esercitazioni sulle comunicazioni e l'uso del sistema GMDSS.
Musei nelle vicinanze

Museo Polare S. Zavatti
Corso Cavour, 68, FermoDistanza: 476 m
-
Apre alle 15:00
-
11 Recensioni3,5/5

Palazzo Paccaroni Musei Scientifici
Corso Cavour, 64, FermoDistanza: 488 m
-
Apre alle 16:00
-
31 Recensioni4,3/5

Musei di Fermo
Piazza del Popolo, FermoDistanza: 880 m
-
Apre alle 10:30
-
38 Recensioni4,5/5

Cisterne Romane
Via Paccarone, 36, FermoDistanza: 955 m
-
Apre alle 10:30
-
300 Recensioni4,6/5