Informazioni su Garden design di Mattia Matticoli Isernia
Vedi ciò che i tuoi amici dicono su Garden Design di Mattia Matticoli
Foto degli utenti
Condividi la tua esperienza! Aggiungi una foto per aiutare altri utenti a scoprire di più su questa attività.
AGGIUNGI FOTOInformazioni attività
C/da Tiegno, 31Orari di apertura
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
08:00 - 18:00
Mappa
Domande Frequenti su Garden Design di Mattia Matticoli
-
Dove si trova ?Garden Design di Mattia Matticoli si trova in C/da Tiegno, 31, 86170 Isernia IS
-
Come si raggiunge ?Puoi raggiungere C/da Tiegno, 31 Isernia utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da NuovaOpinione. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 41.571091500, 14.228836900
-
Quali sono gli orari di apertura ?
- Garden Design di Mattia Matticoli apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica alle ore 08:00
Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura. -
Qual è il numero di telefono ?Puoi contattare Garden Design di Mattia Matticoli chiamando il numero di telefono 3315942157.
-
Che opinione hanno i clienti ?Garden Design di Mattia Matticoli ha ricevuto 17 recensioni con una valutazione media di 5 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
Recensioni consigliate
L'opinione degli utenti su Garden Design di Mattia Matticoli.SCRIVI UNA RECENSIONE ALTRE INFORMAZIONI
Antonio Olivieri
Grazie Tonino👋 …
Michelino DelVecchio
C'è poco da dire... I fatti parlano chiaro e valgono più di mille parole. Mattia è un ragazzo che oltre all'alta professionalità, alla serietà ed alla puntualità unisce una dote ormai poco diffusa... LA PASSIONE. Sarà l'unione di queste qualità, senza dimenticare le tradizioni che caratterizzano le pratiche agricole del territorio dove opera, ma con un occhio sempre attento alle novità nel mondo dell'agricoltura, che riesce nel suo intento. Mattia è riuscito a coinvolgermi emotivamente, con grande pazienza (altra dote non comune) al "risollevamento" dell'uliveto di famiglia che per decenni è stato sfruttato e non ha ricevuto le giuste e preziose pratiche agricole necessarie per un produzione di qualità. Grazie Mattia