Menu

Chiesa della Visitazione
Chiesa a Almenno San Bartolomeo

Località Cascine d’Agro, Almenno San Bartolomeo

Informazioni su Chiesa della Visitazione Almenno San Bartolomeo


Contatore delle visualizzazioni45 visualizzazioni della pagina

Foto degli utenti

Condividi la tua esperienza! Aggiungi una foto per aiutare altri utenti a scoprire di più su questa attività.

AGGIUNGI FOTO

Informazioni attività

Località Cascine d’Agro
24030 Almenno San Bartolomeo BG
Indicazioni stradali
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Chiesa della Visitazione

  • Dove si trova ?
    Chiesa della Visitazione si trova in Località Cascine d’Agro, 24030 Almenno San Bartolomeo BG
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Località Cascine d’Agro Almenno San Bartolomeo utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da NuovaOpinione. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.741000600, 9.580701400
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Chiesa della Visitazione ha ricevuto 3 recensioni con una valutazione media di 4,3 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,3/5
Media di valutazione Basato su 3 recensioni

Recensioni consigliate

L'opinione degli utenti su Chiesa della Visitazione.
SCRIVI UNA RECENSIONE ALTRE INFORMAZIONI
1 anno fa su Google

Sicuramente va apprezzata ma per chi ama lo stile romanico come me, non posso dare molto di più. Questa struttura sorge in una zona che un tempo, come suggerisce il toponimo, era costellata da cascine rurali. Oggi è intensamente abitata, vi sorgono impianti sportivi e di aggregazione sociale. Una chiesa era pertanto diventata necessaria e, con essa, è stato realizzato un vero e proprio centro parrocchiale che comprende la casa del parroco. Il progetto si deve al noto arch. contemporaneo Cesare Rota Nodari, che ha saputo coniugare tre corpi di fabbrica separati, raccogliendoli attorno a un portico che funge da snodo e raccordo. Allude forse al legame con i protiri medievali o meglio con i porticati che accoglievano i pellegrini e i viandanti in transito. La copertura è attraversata da un’ampia vetratura con struttura lignea a capanna, in forma di croce. E’ tale soluzione che determina la globalità dello spazio interno e sottolinea l’andamento dell’aula e evidenzia i poli liturgici.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
1 anno fa su Google

Bella la Chiesa ma io adoro in modo particolare il presepe che è stato allestito all'interno, il presepe della Visitazione di Cesare Rota Nodari, inaugurato il 29 maggio 2021. Le statuine sono fatte in creta, colorate a mano dove si possono osservare i dettagli fatti con cura e con attenzione. Davvero meravigliose!

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0