Menu

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo
Chiesa cattolica a Almenno San Bartolomeo

Via Vignola, 3, Almenno San Bartolomeo

Informazioni su Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Almenno San Bartolomeo


Contatore delle visualizzazioni52 visualizzazioni della pagina

Foto degli utenti

Condividi la tua esperienza! Aggiungi una foto per aiutare altri utenti a scoprire di più su questa attività.

AGGIUNGI FOTO

Informazioni attività

Via Vignola, 3
24030 Almenno San Bartolomeo BG
Indicazioni stradali 035640045
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo

  • Dove si trova ?
    Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo si trova in Via Vignola, 3, 24030 Almenno San Bartolomeo BG
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Vignola, 3 Almenno San Bartolomeo utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da NuovaOpinione. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.749086000, 9.579495800
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo chiamando il numero di telefono 035640045.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo ha ricevuto 159 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 159 recensioni

Recensioni consigliate

L'opinione degli utenti su Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo.
SCRIVI UNA RECENSIONE ALTRE INFORMAZIONI
1 anno fa su Google

Luogo sacro

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
1 anno fa su Google

Come tutte le nostre chiese, ottime per visitarle, aventi dipinti di grandi e noti pittori.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
1 anno fa su Google

Buona cerimonia non troppo lunga nonostante i 47 cresimandi

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
1 anno fa su Google

Stupendo altare delle 40 ore

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0
1 anno fa su Google

Chiesa enigmatica, che conserva opere importanti. Sorge in posizione dominante su un altro poggio, la collina di Tremozia, dove era situato il castello Rescanzi. La sua data di consacrazione è il 1453 ma di quell'edificio non si hanno né notizie, né disegni, né il nome del progettista. La volontà di costruire una chiesa scaturì probabilmente dal dissolversi dell'unione con Almenno S. Salvatore (prima formavano un comune unico chiamato Lemine). Comunque, dopo poco tempo, tale chiesa consacrata nel 1453 non andava più bene e venne rifatta; anche di essa sappiamo molto poco. Un edificio più grande fu realizzato nel XVI secolo e uno nel secolo successivo, in modo che sotto l'attuale tempio dovrebbero trovarsi almeno tre chiese precedenti. Si sa che la parrocchia di S. Bartolomeo fu istituita nel 1520. L'attuale Chiesa risale alla fine del 1700 e la consacrazione avvenne nel 1861, tra alterne vicende. La chiesa è ad unica navata; contiene diverse pregevoli opere pittoriche di artisti importanti come Giovan Battista Moroni ("Madonna e santa Caterina" o "Sposalizio mistico", opera splendida del 1578 e richiesta da più parti per mostre, ecc.), che è collocata nella terza cappella a destra. Meravigliosa la "Madonna in trono" di Bartolomeo Vivarini del 1485, conservata in posizione forse poco visibile nella cappella dedicata a san Timoteo. Il dipinto era la parte centrale di un trittico. Nel presbiterio è collocato un organo Serassi. Bello il portale d'ingresso in pietra, e da vedere anche l'area esterna: un bel sagrato panoramico e l'affaccio sul sottostante Parco delle mura o dell'Arena. Nei pressi è possibile trovare parcheggio.

  • Utile 0
  • Grazie 0
  • Adoro 0
  • Oh no 0